musulmane
  • Nouzha Guessous 8 maggio 2013
    Noi tutti sappiamo che lo status delle donne in generale è sempre stato – e tuttora rimane – una delle questioni più controverse e di più difficile soluzione in tutti i Paesi musulmani. Perché? Finora, il diritto familiare in questi Paesi è sempre rientrato nella cosiddetta giurisprudenza islamica, il Fiqh, che si costituisce come un insieme di regole che vanno inserite nel contesto storico specifico del Settimo secolo. Molte di queste norme, che da quattordici secoli non operano alcuna distinzione tra i dettami dell’Islam stabiliti dal Corano e le pratiche sociali basate sul credo religioso, non si adattano più alla situazione attuale. Ma dal momento che il Fiqh deriva dal Corano e dagli Hadith del Profeta, si è arrivati a considerarlo sacro e toccare queste regole per alcuni – soprattutto per coloro che usano la religione come strumento politico – significa toccare l’Islam.
Load more